La domanda su chi detenga il record di presenze nel mondo del calcio è tutt'altro che semplice. Non esiste una singola classifica universalmente riconosciuta, poiché i criteri variano significativamente a seconda del livello (club, nazionale), della competizione (campionato, coppe nazionali, competizioni internazionali) e persino della metodologia di conteggio delle presenze stesse. Questo articolo si propone di analizzare la questione da diverse prospettive, offrendo una panoramica completa e dettagliata dei calciatori che hanno accumulato il maggior numero di presenze nella storia del calcio.

Un Labirinto di Statistiche: Definire i Criteri

Prima di addentrarci nei nomi e nelle cifre, è fondamentale definire i criteri che utilizzeremo per valutare le presenze. Considereremo separatamente le presenze a livello di club e a livello di nazionale, riconoscendo che entrambe rappresentano traguardi significativi nella carriera di un calciatore. Inoltre, prenderemo in esame le presenze nelle principali competizioni, come i campionati nazionali di massima divisione, le coppe nazionali e le competizioni internazionali per club (UEFA Champions League, Copa Libertadores, ecc.) e per nazionali (Coppa del Mondo, Campionato Europeo, Copa América, ecc.). È importante sottolineare che le statistiche potrebbero variare a seconda della fonte (FIFA, UEFA, confederazioni continentali, siti specializzati), pertanto cercheremo di fornire dati affidabili e verificabili.

Presenze Assolute: I Giganti del Calcio Mondiale

Quando si parla di presenze assolute, ovvero considerando tutte le partite giocate a livello professionistico, alcuni nomi emergono con particolare evidenza:

  • Peter Shilton (Inghilterra): Considerato da molti il detentore del record assoluto con circa 1390 presenze, Shilton è stato un portiere di straordinaria longevità, giocando a livelli elevati per oltre trent'anni. La sua carriera, iniziata negli anni '60 e conclusasi negli anni '90, lo ha visto protagonista in club come il Leicester City, lo Stoke City, il Nottingham Forest e il Southampton, oltre a rappresentare la nazionale inglese in 125 occasioni.
  • Rogério Ceni (Brasile): Questo portiere brasiliano è famoso non solo per la sua longevità e per le sue abilità tra i pali, ma anche per la sua insolita capacità di segnare gol su punizione e rigore. Con oltre 1225 presenze, Ceni ha trascorso la maggior parte della sua carriera nel San Paolo, diventando un'icona del club e del calcio brasiliano.
  • Fábio (Brasile): Portiere brasiliano che ha militato in diversi club, tra cui il Cruzeiro, raggiungendo le 1363 presenze.
  • Cristiano Ronaldo (Portogallo): Ancora in attività, Ronaldo è uno dei calciatori più prolifici e longevi della storia. Con oltre 1298 presenze (dato aggiornato a novembre 2025 e destinato ad aumentare), Ronaldo ha giocato per club come Sporting Lisbona, Manchester United, Real Madrid, Juventus e Al-Nassr, oltre a essere il primatista di presenze (e gol) nella nazionale portoghese. La sua dedizione, la sua forma fisica eccezionale e la sua mentalità vincente gli hanno permesso di mantenere un livello di prestazioni elevatissimo per oltre vent'anni.

Questi sono solo alcuni esempi, e le classifiche complete possono variare a seconda dei criteri utilizzati. Tuttavia, è chiaro che questi calciatori rappresentano l'apice della longevità e della costanza nel mondo del calcio.

Serie A: I Record di Presenza nel Campionato Italiano

Concentrandoci sul campionato italiano di Serie A, la classifica dei calciatori con il maggior numero di presenze vede in testa:

  • Gianluigi Buffon: Il leggendario portiere italiano guida la classifica con 657 presenze in Serie A, distribuite tra Parma e Juventus (con una breve parentesi al Paris Saint-Germain). La sua carriera, iniziata nel 1995 e conclusasi nel 2021, lo ha visto vincere numerosi scudetti e altri trofei, oltre a essere un punto di riferimento per la nazionale italiana.
  • Paolo Maldini: Icona del Milan e del calcio italiano, Maldini ha collezionato 647 presenze in Serie A, tutte con la maglia rossonera. Considerato uno dei migliori difensori di tutti i tempi, Maldini ha vinto sette scudetti e cinque Champions League, tra gli altri trofei.
  • Francesco Totti: Simbolo della Roma, Totti ha giocato per un'unica squadra in tutta la sua carriera, collezionando 619 presenze in Serie A. Conosciuto per la sua tecnica, la sua visione di gioco e il suo amore per la maglia giallorossa, Totti è considerato uno dei migliori calciatori italiani di sempre.
  • Javier Zanetti: Capitano storico dell'Inter, Zanetti ha accumulato 615 presenze in Serie A, diventando un simbolo di lealtà e professionalità. Arrivato all'Inter nel 1995, Zanetti ha giocato per i nerazzurri fino al 2014, vincendo cinque scudetti e una Champions League.
  • Gianluca Pagliuca: Altro portiere di grande spessore, Pagliuca ha collezionato 592 presenze in Serie A, giocando per Sampdoria, Inter, Bologna e Ascoli.

Presenze in Nazionale: I Campioni che Hanno Scritto la Storia

A livello di nazionale, il record di presenze appartiene a:

  • Cristiano Ronaldo (Portogallo): Con oltre 200 presenze, Ronaldo è il primatista assoluto di presenze nella storia delle nazionali di calcio. Questo traguardo, certificato anche dal Guinness World Record, testimonia la sua dedizione alla nazionale portoghese e la sua capacità di rimanere al vertice per un periodo di tempo straordinariamente lungo.
  • Bader Al-Mutawa (Kuwait): Il calciatore del Kuwait si piazza al secondo posto di questa classifica con 196 presenze.
  • Soh Chin Ann (Malesia): Calciatore malese, ha collezionato 195 presenze con la sua nazionale.
  • Ahmed Hassan (Egitto): Con 184 presenze, Hassan è il primatista di presenze nella nazionale egiziana e uno dei calciatori africani più rappresentativi di sempre.
  • Hossam Hassan (Egitto): Fratello gemello di Ahmed, Hossam ha totalizzato 169 presenze con la nazionale egiziana, formando una coppia d'attacco formidabile.
  • Claudio Suárez (Messico): Con 177 presenze, Suárez è il primatista di presenze nella nazionale messicana e uno dei difensori più rispettati della sua generazione.
  • Mohamed Al-Deayea (Arabia Saudita): Questo portiere saudita ha collezionato 178 presenze con la sua nazionale, rappresentando il suo paese in diverse edizioni della Coppa del Mondo.
  • Sergio Ramos (Spagna): Con 180 presenze, Ramos è il calciatore europeo con il maggior numero di presenze nella storia delle nazionali. Il difensore spagnolo ha vinto un Mondiale e due Europei con la Spagna, diventando un'icona del calcio mondiale.

UEFA Champions League: I Re della Coppa dalle Grandi Orecchie

Nella UEFA Champions League, la classifica dei giocatori con più presenze è dominata da:

  • Cristiano Ronaldo: Con oltre 180 presenze, Ronaldo è anche il primatista di presenze nella Champions League. Ha vinto la competizione cinque volte con Manchester United e Real Madrid, segnando un numero record di gol.
  • Iker Casillas: Il leggendario portiere spagnolo ha collezionato 177 presenze in Champions League, vincendo la competizione tre volte con il Real Madrid.
  • Lionel Messi: L'asso argentino ha totalizzato 163 presenze in Champions League, vincendo la competizione quattro volte con il Barcellona.
  • Karim Benzema: L'attaccante francese ha collezionato 152 presenze in Champions League, vincendo la competizione cinque volte con il Real Madrid.
  • Xavi Hernández: Il centrocampista spagnolo ha totalizzato 151 presenze in Champions League, vincendo la competizione quattro volte con il Barcellona.

L'Evoluzione del Calcio e il Significato delle Presenze

È importante considerare che il numero di presenze è influenzato dall'evoluzione del calcio nel corso del tempo. L'aumento del numero di partite giocate in una stagione, l'intensificazione delle competizioni e l'allungamento delle carriere grazie ai progressi nella medicina sportiva contribuiscono a rendere più probabile il raggiungimento di traguardi elevati in termini di presenze. Tuttavia, la costanza, la professionalità e la dedizione necessarie per rimanere al vertice per un periodo di tempo prolungato rimangono elementi fondamentali per raggiungere questi risultati straordinari. I calciatori menzionati in questo articolo rappresentano esempi di eccellenza in tutti questi aspetti, ispirando generazioni di giocatori e appassionati di calcio in tutto il mondo.

Determinare con certezza chi detenga il record assoluto di presenze nel calcio è un compito complesso, a causa della diversità dei criteri e delle fonti statistiche. Tuttavia, è innegabile che i calciatori menzionati in questo articolo abbiano lasciato un'impronta indelebile nella storia del calcio, accumulando un numero impressionante di presenze a livello di club e di nazionale. Al di là dei numeri, la loro eredità è fatta di talento, sacrificio, dedizione e passione per il gioco del calcio, valori che continuano a ispirare milioni di persone in tutto il mondo. La ricerca del calciatore con il maggior numero di presenze è quindi un viaggio affascinante attraverso la storia del calcio, un'occasione per celebrare i campioni che hanno contribuito a rendere questo sport così popolare e amato.

tags: #Calciatore

Potrebbe piacerti:

Seguici sui social