ART. 1 – Principi e Obiettivi

Tutti i partecipanti al torneo sono tenuti a comportarsi secondo i principi di lealtà, correttezza e probità in ogni rapporto comunque riferibile allo svolgimento del torneo. I capitani delle squadre sono i responsabili della propria compagine; ne rispondono, quindi, personalmente per qualunque motivo organizzativo e disciplinare. Qualunque danno ai Circoli Sportivi in utilizzo per questo Torneo, arrecato da un giocatore iscritto, sarà completamente a suo carico, e ne risponderà direttamente all’organizzazione ed al circolo danneggiato.

Negli impianti ci sarà un servizio d’ordine. Comunque, la responsabilità per eventuali danni alle strutture del circolo ricadrà interamente sulle squadre che avevano la partita in calendario il giorno del fatto, salvo che non sia possibile l’individuazione dei diretti responsabili. Quindi: “partecipazione sì, ma corretta e composta”. Non è ammesso da parte del pubblico l’ingresso al campo ed al reparto spogliatoi. La quota campo dovrà essere saldata all’inizio di ogni partita. Eventuali inadempienze saranno conteggiate a debito e dovranno essere saldate entro l’inizio delle fasi finali (play-off e play-out) pena l’esclusione dalle stesse.

ART. 2 – Modalità, costi di iscrizione e divise

L’iscrizione ammonta a 130,00 €.

L’iscrizione dovrà essere obbligatoriamente versata entro l’inizio del torneo. La quota di iscrizione non interamente versata non consentirà di partecipare al torneo con conseguente sconfitta a tavolino fino al saldo.

Anche i debiti degli anni precedenti non saldati non consentiranno la partecipazione al torneo fino all’avvenuto saldo.

I completi da gioco non sono inclusi. Ogni squadra potrà liberamente indossare un completo da gioco di cui è già in possesso o altrimenti acquistarne uno avvalendosi dell’aiuto dell’organizzazione. Non è ammesso giocare con i fratini se non in caso di necessità. L’utilizzo dei fratini sarà deciso tramite sorteggio all’inizio di ogni partita.

Le divise dovranno essere tutte uguali (il portiere avrà maglia diversa) e numerate come da regolamento FIGC. Eventuali inadempienze saranno causa di ammenda o penalizzazione decisa dall’organizzazione.

ART. 3 – Dove e quando si gioca

Il torneo si gioca principalmente presso il Circolo Sporting Club Eur sito in via di Vigna Murata, 90.

Il torneo si svolgerà principalmente di mercoledì salvo eccezioni per questioni organizzative.

Non sarà possibile in alcun modo variare il calendario, tuttavia se strettamente necessario e se le due squadre sono d’accordo sarà possibile spostare la partita solo ed esclusivamente al lunedi successivo (se la gara in calendario è in un giorno diverso dal mercoledì l’organizzazione deciderà un giorno per recuperare). Lo spostamento della gara dovrà comunque essere approvato dall’organizzazione.

Se non si raggiungerà un accordo per il recupero della gara, la partita si svolgerà come da calendario e la squadra che non si presenterà rimedierà una sconfitta a tavolino per 6-0 ed un’ammenda di €100,00.

ART. 4 – Modalità di presentazione delle liste

Le liste dovranno essere presentate almeno una settimana prima dell’inizio del torneo e dovranno contenere almeno 10 giocatori. Le liste sono incrementabili fino a 12 giocatori. Questo numero non può essere superato e una volta presentate le liste non potranno essere modificate per alcun motivo. Gli scambi tra le squadre durante la competizione saranno possibili ma il calciatore per poter partecipare alle fasi finali dovrà disputare almeno 3 partite con la nuova compagine oltre a raggiungere il quorum di presenze stabilito per tutti i calciatori del torneo.

Sarà possibile inserire in lista un solo dirigente accompagnatore per ogni squadra che dovrà essere comunicato ad inizio torneo e non potrà essere sostituito. Chi non rispetterà questa regola potrà essere penalizzato con un’ammenda o con la sconfitta a tavolino

ART. 5 – Limitazioni alla partecipazione

La competizione è aperta a tutti gli alunni e gli ex alunni dell’Istituto Massimiliano Massimo di Roma. Ogni squadra avrà l’obbligo di mettere in lista almeno 5 giocatori alunni o ex alunni. Non ci sono limiti di categoria per alunni ed ex alunni.

 

Naturalizzati

Sono considerati naturalizzati tutti i calciatori che da esterni abbiano disputato almeno 3 edizioni consecutive del torneo.

 

Esterni

È possibile schierare uno o due esterni per squadra scegliendo solo una delle seguenti opzioni:

 

  • Un giocatore tesserato come calciatore nella stagione appena conclusa in serie B di calcio a 5.

 

OPPURE

 

  • Un giocatore tesserato come calciatore nella stagione appena conclusa massimo in serie C1 di calcio a 5 e un giocatore non tesserato FIGC.

 

Non sarà possibile schierare calciatori di calcio a 11 tesserati in categorie professionistiche (Lega Pro, Serie B e Serie A).

Non sarà possibile schierare calciatori di calcio a 5 tesserati in categorie A2 e A1.

I calciatori tesserati nelle giovanili, seppur nazionali, sono equiparati ad un calciatore di serie C1. Sono considerati giovani tutti i giocatori che non abbiano compiuto il 22° anno di età al momento dell’inizio del torneo.

 

Eur Massimo C5

Ogni squadra avrà la possibilità di schierare un solo tesserato (calciatore, allenatore e dirigenti) della stagione appena conclusa. Questi calciatori saranno considerati a tutti gli effetti ex alunni ai fini del conteggio dei 5 ex alunni come da art.4.

ART. 6 – Fasi finali

Per accedere alle fasi finali sarà necessario avere un minimo di 4 presenze. Non sarà necessario disputare la partita per risultare presente ma sarà sufficiente rispondere all’appello dell’arbitro a inizio partita.

Nel caso di partite vinte “a tavolino” verrà aggiunta una presenza a tutti i giocatori della squadra vincente che erano in lista fino a quel momento, alla squadra sconfitta non saranno attribuite presenze.

ART. 7 – Durata e Formula del Torneo

Il torneo avrà inizio a maggio e finirà entro il mese di luglio, salvo eventi eccezionali.

La data di inizio ufficiale verrà comunicata dall’organizzazione.

Il Torneo adotterà la seguente formula:

GIRONE UNICO di 8 squadre.

La 1ª, 2ª, 3ª e 4ª classificata accederanno ai play-off. Le successive 4 squadre classificate accederanno ai play-out.

 

 

Successivamente:

SEMIFINALI PLAY-OFF andata e ritorno (1ª classificata contro la 4ª classificata e 2ª classificata contro la 3ª classificata)

SEMIFINALI PLAY-OUT andata e ritorno (5ª contro 8ª e 6ª contro 7ª)

FINALE PLAY-OFF E PLAY-OUT partita secca tra le vincenti delle rispettive semifinali

Nel caso di parità al termine degli incontri ad eliminazione verranno disputati due tempi supplementari da 5 minuti ciascuno. Nel caso di ulteriore parità si procederà allo scontro ai rigori

ART. 8 – Date e orari delle gare del Torneo

Le date delle gare saranno, di norma, infrasettimanali e gli orari di inizio compresi tra le ore 20.00

e le 22.00. Il calendario degli incontri verrà reso noto dall’organizzazione sul sito web ufficiale

www.torneoexalunnimassimo.com.

 

ART. 9 – Quota campo

La quota campo è di € 50,00 a squadra e va corrisposta prima dell’inizio della gara. E’ comprensiva di affitto del campo, dell’arbitro, del pallone, degli spogliatoi, dell’illuminazione, dell’eventuale fornitura di fratini, della presenza di un membro dell’organizzazione a visionare la gara, dell’aggiornamento del sito web e di tutto quanto offerto dall’organizzazione.

 

ART. 10 – Presentazione lista gara

Le squadre partecipanti dovranno presentare all’organizzatore presente al campo, 15 minuti prima dell’inizio delle gare, la distinta dei giocator..

Si ricorda che per regolamento il numero minimo di giocatori per disputare una partita è fissato a 3; se trascorsi i 10 minuti una delle due squadre non avrà a disposizione almeno 3 giocatori verrà sanzionata con la sconfitta a tavolino per 6-0, 1 punto di penalizzazione in classifica generale e 100 € di multa.

 

ART. 11 – Termine di attesa e mancata presentazione

Il tempo di attesa massimo di una squadra per l’inizio di una gara è stabilito nella misura massima di 10 minuti, trascorsi i quali, se non sarà in grado di iniziare schierando almeno 3 giocatori, verrà applicata alla squadra ritardataria, la punizione sportiva della sconfitta a tavolino per 6-0, 1 punto di penalizzazione e l’ammenda di € 100,00.

 

ART. 12 – Rinuncia alla gara e relative ammende

Per causa di forza maggiore la squadra potrà chiedere al direttore di gara che la partita abbia inizio, al massimo, con 10 minuti di ritardo. Il computo di tale ritardo decorrerà dall’ora di inizio prevista nel calendario. Nel corso della prima fase a girone unico ogni squadra ha la possibilità di chiedere un massimo di due ritardi, successivamente sarà possibile giocare con ritardo pagando un’ammenda di € 50,00 per ogni ritardo.

La gara non disputata e persa a tavolino prevede la sconfitta a tavolino per 6-0, 1 punto di penalizzazione e € 100,00 di multa per la squadra ritenuta responsabile.

 

ART. 13 – Durata delle gare

Le gare avranno una durata di 50 minuti divisi in due tempi da 25 con un intervallo di 5 minuti circa.

Le squadre avranno a disposizione un time-out per tempo della durata di un minuto.

 

ART. 14 – Direttore di gara

Tutte le gare del torneo saranno dirette da arbitri scelti dall’organizzazione. Nel caso di forzata assenza da parte del direttore di gara la partita, con preventivo assenso da parte delle squadre, potrà essere diretta dai membri dell’Organizzazione presenti sui campi di gioco. Il risultato e le eventuali sanzioni inflitte saranno valide a tutti gli effetti di regolamento.

 

ART. 15 – Regolamento e palloni da gioco

Il regolamento di gioco è quello adottato nei campionati federali di calcio a 5 (Comitato Regionale Lazio). Per tutto quanto non compreso nel Regolamento Ufficiale del Torneo farà fede il

Regolamento Ufficiale Calcio a 5 della FIGC 2016/17.

Tutte le gare ufficiali della Federazione, si giocheranno con palloni n.4 e a rimbalzo controllato. Non sarà possibile giocare con altri palloni.

 

ART. 16 – Criteri di spareggio e qualificazione

In caso di parità tra due o più squadre dello stesso, o di diversi gironi, per definire l’esatta classifica, si terranno in considerazione, nell’ordine, i seguenti criteri di giudizio:

– scontri diretti (classifica avulsa)
– differenza reti negli scontri diretti
– differenza reti generale
– maggior numero di reti segnate
– sorteggio

 

Nelle partite ad eliminazione diretta, in caso di parità al termine dei 50 minuti regolamentari, s procederà con due tempi supplementari da 5 minuti ciascuno e in caso di parità con i calci di rigore (3 rifgori per ciascuna squadra)

 

ART. 17 – Pubblicazione comunicati

I comunicati relativi alle gare, alle sanzioni disciplinari e a tutto ciò che l’Organizzazione intende comunicare ai partecipanti alla manifestazione, saranno pubblicati settimanalmente sul sito web ufficiale del Torneo www.torneoexalunnimassimo.com, è compito ed interesse dei responsabili delle squadre partecipanti, visionare i comunicati, al fine di controllare eventuali provvedimenti disciplinare ed evitare ulteriori sanzioni.

 

ART. 18 – Sanzioni disciplinari

Ammonizioni ed espulsioni:

Il giocatore che accumulerà quattro ammonizioni sarà automaticamente squalificato per un turno. Al passaggio alla Seconda Fase le ammonizioni saranno azzerate ed il giocatore che accumulerà due ammonizioni sarà automaticamente squalificato per un turno. Nelle Fasi Finali ad eliminazione diretta le ammonizioni saranno azzerate, ma la squalifica scatterà dopo due cartellini gialli.

Il giocatore espulso per doppia ammonizione o espulso direttamente sarà squalificato per una o più giornate (in base al referto arbitrale e organizzativo). Il giocatore o la squadra che si renderà protagonista di episodi violenti sarà radiato dal torneo.

Tali episodi comporteranno, in ogni caso, la sospensione della partita e la perdita a tavolino (0-6), di una o entrambe le squadre ritenute responsabili, secondo il referto arbitrale. I giocatori sono tenuti ad avere un comportamento sportivo e civile all’interno del circolo, anche al termine della gara, momento in cui l’organizzazione può riservarsi di prendere provvedimenti disciplinari avverso squadre o singoli giocatori.

L’organizzazione è Giudice Sportivo dentro e fuori dal campo di gioco.

 

ART. 19 – Reclami

Nell’eventualità di un reclamo ufficiale avverso l’esito di una gara, dovranno essere comunicate alla direzione del torneo entro 48 ore, scrivendo all’indirizzo di posta info@torneoexalunnimassimo.com, le motivazioni scritte in merito. Il giudizio inappellabile della commissione sarà comunicato entro la giornata successiva dalla consegna del reclamo.

Nel caso di irregolarità nella lista di una squadra (ad esempio, se scende in campo un giocatore squalificato oppure non ammesso), viene inflitta la sconfitta a tavolino per 6-0, 1 punto di penalizzazione e un’ammenda di € 100,00.

La valutazione del ricorso sarà in prima istanza a carico del regolamento (non sarà possibile discutere di questioni regolamentate), in seconda istanza dall’organizzazione ed infine se necessario da tutti i responsabili delle squadre esclusi quelli delle squadre coinvolte.

 

 

ART. 20 – Modifiche al Regolamento

L’Organizzazione si riserva il diritto di apportare, in qualsiasi momento, tutte le modifiche e/o le integrazioni al presente Regolamento che si renderanno di volta in volta necessarie, comunque nel rispetto dello spirito di serietà e correttezza che contraddistingue il nome del Torneo Ex Alunni Massimo. Di tutte le modifiche verrà data notizia sul sito web ufficiale del Torneo www.torneoexalunnimassimo.com.

 

Ogni squadra, ed ogni suo calciatore, iscrivendosi e partecipando al Torneo Ex Alunni Massimo accetta il qui presente Regolamento in ogni sua parte e autorizza, inoltre, alla pubblicazione sul sito web e sui social di contenuti fotografici e video riguardanti i propri soggetti.